| 
         
        
        
        
       
        
      
    Fotografia 1 e 3  di Maria Assunta
      Karini
      | 
    
       Sono
      nato a Piacenza nel 1956. Posso dire di aver vissuto fino ad oggi due vite
      parallele: una come cittadino del mondo “autorizzato” e come tale ho
      svolto e svolgo l’attività di avvocato; l’altra come “apolide”
      nella costante ricerca di sperimentazione nel campo delle più diverse
      forme d’arte contemporanea.  Come
      “apolide” a 14 anni ho iniziato a sperimentare musiche concrete con 2
      registratori e 3 giradischi, senza sapere cosa stavo facendo ma per il
      piacere di farlo. 
      
      Ho proseguito con session free ed informali con l’aiuto del mai
      dimenticato Roberto Giannone. 
       
      Ho pubblicato alcuni libri di poesia (“Ancora”, “L’Uomo nel
      Pozzo”, “Mattinamore”, “Un foglio quasi amorale”, quest’ultimo
      con l’aiuto di William Xerra). 
      
      Ho provato a trasferire la poesia sulla musica, passando attraverso un
      periodo d’amore per Tim Buckley, Zappa, Laura Nyro, Cpt Beefheart ed i
      Fugs. 
       
      Negli anni settanta, insieme a Franz Soprani e Pieluigi Androni 
      ho fondato il gruppo di dumb music La Pattona (Trinciato Forte,
      ep Pubblicità), sostanzialmente un tentativo di rendere l’arte
      astratta, cubista e “scema” in musica. 
      
      Ho poi  riunito i miei vecchi
      lavori musicali in una demo tape per la Trinciato Forte Records sotto la
      sigla A.T.R.O.X. intitolata “Last Carnival Sound”. Tirata in 10 copie.
      
      
      Ho pubblicato 3 titoli di poesia per Stampa Alternativa, Edizioni
      Millelire (Vivo di Pic Nic, Tre Amori Giudicati, Trattato Poetico di
      Vulcanologia) 
      
      poi, sempre sotto l’egida dell’etichetta punk di Salsomaggiore
      Trinciato Forte,  è stato
      pubblicato l’ ellepì “NIGHT’s REMAINS” (con Massimo Marchini,
      Alberto e Pierluigi Androni). 
      
      Poiché il gruppo piaceva pubblicammo per la label fiorentina
      ………….”Water Tales” ed un ep che non ha mai visto la luce.
      
       Dopo le mie collaborazioni
      audio-visuali con il gruppo di Mail Art di Vittore Baroni, io e Androni
      pubblicammo in U.S.A. per la Violet Oracle una cassetta di musica ispirata
      al vento ed alle sculture sonore di Mario Ciccioli.
      
        Negli anni ottanta ho proposto la
      DOUBLING MUSIC, tentativo di costruire musica a distanza tra musicisti di
      tutte le estrazioni, quando ancora non vi era internet.
      
      Il tentativo si estrinsecò nel gruppo musicale F.P. & Doublig Riders,
      divenuto poi più semplicemente Doubling Riders. Il nucleo del gruppo era
      formato da me, Alberto Andreoni e – in un secondo tempo – Riccardo
      Senigaglia.
      
       Pubblicammo 2 LP per l’ADN di
      Milano (Volume I , II, III), il cd “World!” per la Supporti
      Fonografici (con tentativi di world music ante litteram) e il cd
      “Garama” per  Museo
      Immaginario.
      
        All’inizio dei novanta creai la
      casa discografica Museo Immaginario che pubblicò oltre al predetto
      “Garama” il mio primo cd solo “Eroi a Rio” un concerto immaginario
      con immaginarie collaborazione tra musicisti dei più disparati stili
      musicali. Ad esso seguì il mio secondo cd “MUSICA PROPIZIATORIA” con
      l’aiuto di musicisti quali Tiziano Popoli, Forbici di Manitù e Paul
      Shulze. Questa volta un’ironica full immersion nella musica intesa come
      “mezzo per…”
      
       Dal 1993 ho iniziato a realizzare
      cortometraggi, documentari, videoclip, videoart clip, e - quasi come
      premio per l’impegno apolide- hanno cominciato ad avere consensi e
      vincere premi. Nel 2000 ho iniziato la collaborazione visual-artistica con
      Maria Assunta Karini sotto il nome di KAPA; e come tali abbiamo realizzato
      un DVD che si intitola “HEARTS & BREATHS”. 
      
      Più o meno dallo stesso periodo ho rincontrato Stefano Musso; ebbè...
      abbiamo parlato, creato, riso, mangiato insieme come fratelli. E devo a
      lui il mio interesse rinnovato per “fare” musica. Con pazienza
      infinita Stefano ha “subito” qualche chilo di mie idee. Poi abbiamo
      lavorato insieme con video e musiche. Ed è iniziata una produzione –
      collaborazione che per me è pura soddisfazione. Con Stefano ho/abbiamo
      realizzato il cortometraggio “Live in Topolò” ed il DVD “NOCTURNAL
      ANGEL SESSION” (di recente pubblicazione); oltre a “Angel's Fly
      Souvenir” il nostro ultimo progetto sonoro dove, per la prima
      volta, approfondisco il suono del mio naso. Nel futuro, un approfondimento
      della Nose music e la creazione di una serie di DVD intitolata M.O.W.
      (Music on the world, che s’incentra sul reperimento della musica dei
      musicisti di strada di tutto il mondo).
      
       
      
      
       
     |